
È dedicata ai Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II la Mostra fotografica “
L’umiltà e il coraggio che hanno cambiato la storia. Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II” che i Musei Vaticani, il Centro Televisivo Vaticano e il Servizio Fotografico de L’Osservatore Romano, in collaborazione con Officine International e QMedia, con il patrocinio della Regione Abruzzo e di Canon Italia,
presentano giovedì 24 aprile 2014 alle ore 11,00 presso i Musei Vaticani.
In occasione della prossima canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, la Mostra, curata da
Paola Di Giammaria, Responsabile della Fototeca dei Musei Vaticani, e Arturo Mari, fotografo ufficiale di
Giovanni Paolo II, intende riportare una vivida memoria dei Pontefici mettendone in luce la ricchezza del messaggio spirituale. Attraverso centoventi fotografie, alle quali si unisce la visione di alcuni documentari
della Filmoteca Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano e di un filmato inedito su Papa Wojtyla. La rassegna offre al pubblico la possibilità di ripercorre re i momenti salienti dei due Pontificati, raccontando i
tempi di profonde trasformazioni nei quali i successori di Pietro hanno vissuto, l’umile fermezza con la quale hanno annunciato l’autentica dignità dell’uomo e il coraggioso dialogo instaurato all’interno e all’esterno della Chiesa.
“
Vi sono momenti nella vita della Chiesa ai quali i Musei del Papa, chiaramente, non possono mancare di offrire un loro specifico apporto” – commenta
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani – “
La Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II rientra nel novero di questi. Le iniziative promosse dai più diversi soggetti sono tante.
Noi, realizzando una Mostra fotografica, siamo voluti entrare in tutto questo con una proposta originale e confacente a quanto ci si aspetta da una Istituzione culturale”.
L’antologia fotografica è divisa in due sezioni. La prima raccoglie gli scatti, tutti in bianco e nero, relativi al
Pontificato di Giovanni XXIII. Una grande umanità traspare dalle immagini che vedono il Papa Buono ripreso
mentre rende visita ai piccoli malati nell’Ospedale romano del Bambin Gesù o mentre benedice le folle. Il sorriso di Papa Roncalli è il comune denominatore di ogni istantanea, sia essa con rappresentanti politici e religiosi o persone comuni. Suggestive e pregne di significato le fotografie dei lavori di apertura del Concilio Vaticano II, tappa profetica per la storia della Chiesa.
La
seconda sezione della Mostra è dedicata a Giovanni Paolo II. Le foto, tutte a colori, testimoniano come il pontificato di Papa Wojtyla, il più lungo del XX secolo , abbia cambiato la storia del mondo. È possibile
ammirare, infatti, le immagini dei grandi incontri con gli esponenti politici più influenti del secolo scorso, daGorbaciov a Fidel Castro, e dei suoi viaggi, da Auschwitz toccando ogni angolo del pianeta fino alla capanna
africana tra i poveri. Esclusive alcune fotografie che ritraggono il Papa in aereo con l’amico Sandro Pertini, e durante momenti di solitudine e meditazione, a passeggio sulle montagne o ancora giovane sugli sci.
Lungo la Rampa Elicoidale dei Musei Vaticani è presente un richiamo alla Mostra con la presentazione di alcuni particolari delle fotografie esposte.
La rassegna fotografica è allestita in uno spazio appositamente realizzato nel Cortile della Zitella dei Musei Vaticani al cui ingresso è collocata una statua di Giovanni Paolo II realizzata dall’artista
Fiorenzo Bacci e intitolata “
Verso la Casa del Padre”. L’esposizione rimarrà aperta dal
24 aprile al 19 luglio 2014 e sarà accessibile gratuitamente al pubblico dei Musei del Papa, venendo ricompresa nel percorso ordinario di visita e secondo i consueti orari di apertura e chiusura dei Musei (www.museivaticani.va).
N.B. Le testate radiotelevisive e telematiche e i fotografi devono cortesemente accreditarsi presso la Sala Stampa della Santa Sede (accreditamenti@pressva.va – Fax 06 6868810).